BRUNO PASOTTI – NOVANT’ANNI – 67 ANNI DI ISCRIZIONE A.N.C

l’Arma dei Carabinieri è un esempio encomiabile di attaccamento ai valori della Nazione e di fedeltà alle istituzioni. 

Fedeltà, Dovere, Lealtà, Coraggio, Generosità, Solidarietà, Volontà, Altruismo.

Forte rimane il peso sulla famiglia militare, che richiede la piena e completa dedizione dei propri membri come condizione fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi che si prepone.

L’Istituzione militare, richiede una dedizione tale  ai suoi principi e valori  da quasi “esigere” di entrare nella vita privata dei suoi appartenenti : per un lungo periodo, negli ambienti militari, era riscontrabile la tendenza, da parte della Forza Armata, a scoraggiare i propri appartenenti dal costruire legami affettivo/coniugali stabili.

Negli anni passati, l’istituzione tendeva ad allontanare la coppia dal luogo d’origine della moglie per evitare conflitti d’interesse tra il carabiniere e il territorio.  Un buon carabiniere non doveva essere distratto, fino ad una certa età, nemmeno dai “normali” impegni di una famiglia. 

Questi vincoli ormai decaduti sono stati vigenti per anni in un’Istituzione che si è mutata con i tempi ma che mantiene la forte anima di dedizione completa al servizio.                                                                                                                                            

“Usi obbedir tacendo e tacendo morir”

L’arma ora è una grande famiglia

Il motto dell’Arma dei Carabinieri è “Nei secoli fedele” coniato dal Capitano Cenio Fusi e sostituì “Usi obbedir tacendo e tacendo morir”.

La dedizione all’Arma, l’iscrizione all’A.N.C., hanno dimostrato e dimostrano in Bruno tutti i valori espressi in essa:

AUGURI AL CARABINIERE BENEMERITO BRUNO PASOTTI ED ALLA FAMIGLIA

che lo accompagna da anni in questo percorso di vita.   

L’ ATTESTATO DI BENEMERENZA AL SOCIO CAR. BENEMERITO BRUNO PASOTTI DELL’ISPETTORATO REGIONALE VENETO

Car Bruno Pasotti.pub (1)