
Ottobre 1921 la bara dei resti del Milite Ignoto parte dalla stazione ferroviaria di Aquileia per raggiungere Roma.
Molte donne riconoscono nel caduto il proprio figlio che ha dato la vita per la Patria della Grande Guerra dove furono 650.000 le vittime tra i soldati.
La bara del Milite Ignoto fu scelta tra 11 bare da una madre che aveva perso il proprio figlio soldato.
Il 27 ottobre 11 bare furono allineate, indistinte, nella basilica di Aquileia dove furono celebrati i funerali di stato.
Il viaggio per Roma iniziò il 29 ottobre 1921 con una locomotiva a vapore che giunse a Roma il 2 novembre. Il feretro venne esposto, fino alla mattina del 4 novembre, nella basilica di Santa Maria Maggiore.
Il 4 mattina la bara venne trasportata fino all’Altare della Patria dove venne tumulata con una cerimonia solenne.
Oggi ad Albignasego è stato ricordato l’evento con una cerimonia a cui hanno partecipato anche i Soci A.N.C. della Sezione di Maserà di Padova, Albignasego e Due Carrare.
VIDEO DELL’EVENTO
http://ancmaserapt.it/2021/10/11/video-bosco-vivo-comune-di-masera-partecipa-a-n-c/